Gli animatori ambientali del movimento ‘Zadrima Toka Jone’ hanno fatto parte in una missione di 9 giorni a Viareggio, Italia, realizzato con il sostegno di COSPE e Circolo “Alex Langer”. L’obiettivo generale di questa missione era la formazione Cartapesta per le maschere tutto tonde e anche quella di conoscienza.
Formazione Cartapesta – Nel corso della formazione realizzata a Scutari sulla Cartapesta, oferto da un essperto Italiano, Lorenzo Paoli/carrista, il gruppo degli animatori di Zadrima ha realizzato un altra formazione, questa volta sulle maschere tutto tonde. Dopo aver discusso tutti insieme sul personaggio che volevamo realizzare abbiamo deciso di creare la maschera di Scanderbeg, il nostro eroe nazionale, come una delle figure piu’ tipiche e che ci rappresenta di piu. Durante la formazione che e durata 4 giorni abbiamo realizzato tutte le fase della creazione di una maschera tuttatonda: modelazione dell’argilla, la copertura di gesso, riempimento con carta e colla e poi alla fine la fase di colorazione.
Conferenza COSPE – All’8 giugno il gruppo dei animatori di Zadrima ha partecipato nel terzo giorno delle attivita’ svolte nell’ambito del 30 anni di COSPE a Firenze. Presenti a questa attivita erano tutti i soci e partner di Cospe tra i quali anche l’Intercomunale di Zadrima. Il presidente di COSPE ha consegnato un premio di riconoscimento “Socio onorario” per l’Intercomunale della Zadrima.
Cittadella – Al 10 giugno abbiamo visitato uno dei capannoni della Cittadella di Viareggio, responsabile della quale era Gilbert Legibre/carrista. Legibre ci ha spiegato che a Cittadella si producono i carri muoventi piu grandi in Italia, che poi fanno parte dei carnavali di Viareggio. La parte piu grande si faceva con Cartapesta, ma non manchavano altri prodotti riciclabili e riusabili (plastica, diversi rifiuti, etc). Alla nostra domanda, che cosa fatte dopo i carnavali di tutti i carri, Legibre ha risposto che in generale vengono distrutti. La specialita’ dei carnavali di questo anno e’ che il carro piu grande e’ stato riciclato dal carro dell’anno scorso.
Altri valori – Altri valori era un’ impresa sociale senza scopi di lucro, dove si vendevano cose buttate via, usate o che non servivano piu alla gente. L’altra gente che aveva bisogno di queste cose poteva comprarle ad un prezzo piu basso. Il negozio che abbiamo visto era il secondo di questo genere e non era ancora aperto per il publico, cioe’ si stava lavorando ancora. Altri valori si gestiva da persone che lavoravano in modo volontario. La filosofia di questa impresa era di dare un altro valore alle cose buttate.
L’uovo di Colombo – L’uovo di Colombo era un’associazione che operava per favorire una acquisizione del pieno diritto di cittadinanza da parte delle persone in condizione di svantaggio. Questo lavoro di volontariato lo facevano tramite il svolgimento di diverse attivita’ p.esempio progetti di lavoro-soccializzazione/culturali. I lavori si svolgevano in diversi laboratori come quello dei Animali, Orto e piante officinali, Cucina, Sartoria, Lavanderia, etc. L’azienda ha anche il suo periodico, ogni quatro mesi intitolato MENOTRE, etc. Cinzia Valleroni, la responsabile di questa associazione ci ha fatto visitare tutti i laboratori e ci ha spiegato il lavoro che si svolgeva in ognuno di loro.
Incontro con le maestre di Versilia – Sicome non era possibile per causa della ristrutturazione della scuole, l’incontro con la maestra del Piano di Conca, lo abbiamo realizzato nella casa dove abbiamo fatto l’aloggio. Alla maestra Maria Silvia Duccini, abbiamo regalato due album con le foto delle diverse attivita’ svolte dagli alunni delle scuole di Zadrima, con la qualle speriamo di avere altri incontri di scambio nel futuro.