Breaking News

INTERCOMUNALE DELLA ZADRIMA

 

logo-zadrimaL’Associazione Intercomunale della Zadrima” (Nderkomunalja e Zadrimes),  è stata costituita il 12 agosto 2002 dai  comuni di Blinisht, Bushat e Dajc. La creazione dell’Intercomunale è stata facilitata dal COSPE, nel quadro del  progetto “Sostegno allo sviluppo rurale delle municipalità di Blinisht, Bushat e Dajc”, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri italiano.

 

In seguito alla sua formalizzazione e riconoscimento anche da parte del Ministero del Governo Locale e Decentralizzazione,  il 2 dicembre 2002 anche la Municipalità di Vau i Dejes e i Comune di Hajmel hanno deciso di aderire formalmente all’Intercomunale e dal Gennaio 2003 ne sono membri a pieno titolo.

L’“Intercomunale della Zadrima” è nata nell’ambito della legge 8652 sul decentramento amministrativo del 31 luglio 2000, che riconosce ai Comuni il diritto di organizzarsi tra loro e di collaborare con gli enti locali di altri paesi (art.8), e quello di promuovere la collaborazione anche creando una nuova persona giuridica, separata dalle parti, alla quale i Comuni possono delegare la gestione di servizi di loro competenza (art. 14).

 

La scelta dei Comuni di Blinisht, Bushat, Dajic, Hajimel e della municipalità di Vau Dejes è stata quella di investire l’Intercomunale Zadrima della gestione dei servizi ambientali, con particolare riferimento alla raccolta dei rifiuti solidi e al verde pubblico attrezzato.

 

 

L’ Intercomunale ha sede nel comune di Dajç, ed  ha un proprio statuto e la sua partitta IVA. I suoi organi  sono:

 

  • Il Comitato di Coordinamento Intercomunale C.C.I., costituito dai 5 sindaci dei comuni associati
  • L’assemblea dei Consiglieri Comunali A.C.C., costituita dai membri dei Consigli Comunali
  • L’Ufficio Tecnico Intercomunale U.T.I., costituito dai tecnici dei comuni aderenti.

 

L’Intercomunale Zadrima ha potuto contare negli anni anche sul sostegno e la collaborazione del Circondario della Val di Cornia, un’associazione di 5 comuni toscani della Provincia di Livorno con cui si è stabilito un vero e proprio rapporto di gemellaggio (Piombino, Suveretto, Campiglia Marittima, San Vincenso, Sasetta). Con il Circondario della Val di Cornia si è in particolare attivato un proficuo scambio sui modelli di co-operazione fra comuni, sull’organizzazione e gestione dei servizi di raccolta dei rifiuti, sulla pianificazione territoriale e sulla protezione ambientale.