Breaking News

Formazione Guide Turistiche Koman 2017

Nel quadro del progetto: “La Cultura di Koman parla: ricchezza culturale e naturale per lo sviluppo di un turismo responsabile”, vincitore del concorso nazionale “Idee Verdi 2016”, finanziato dall’organizzazione Partners Albania per il Cambiamento e lo Sviluppo e realizzato dal Cospe in partenariato con l’associazione ArkeoDrin e il Comune di Vau Dejes, è stata organizzata a Koman (comune di Vau Dejes) nei giorni 10 e 11 Giugno 2017 una formazione per guide turistiche locali per l’accompagnamento dei turisti nell’area di Koman.

Obiettivo della formazione è stato quello di fornire conoscenze più dettagliate ai giovani provenienti da Koman e dai villaggi limitrofi che dovranno poi accompagnare visitatori e turisti locali e stranieri nella scoperta del territorio. È stata loro raccontata la storia delle civiltà presenti in passato, delle chiese, dei monumenti, delle costruzioni, dei cimiteri, hanno ampliato le loro conoscenze sulla cultura locale e hanno appreso le modalità di accompagnamento e di guida dei gruppi. I giovani partecipanti hanno preso parte, durante tutto l’anno, agli scavi archeologici effettuati dalla spedizione franco-albanese condotta da Etleva Nallbani.

Il primo giorno di formazione si è svolto presso Vila Franceze a Koman.  A questo incontro hanno partecipato 20 giovani che abitano a Koman e  nei villaggi circostanti. All’inizio della formazione l’archeologo Helidon Sokoli, presidente dell’associazione ArkeoDrin, ha presentato la storia delle varie civiltà nel corso dei secoli: la città di Danja, quelle di Sarda e Sapa e la Dalmazia, la loro importanza, la loro cultura, i legami e le testimonianze lasciate nella regione.

In seguito, Roze Rupa, responsabile di Rupa Guest House & Camping Albania, ha spiegato cosa vuol dire essere una guida turistica, come devono essere gestiti i gruppi, quali sono le tecniche più semplici per garantire la sicurezza, il benessere e il buono svolgimento di tutti i tour.

Sono poi intervenuti Sabah Seferaj e Xhulian Hila del Cospe che hanno presentato ai partecipanti alcuni percorsi esistenti su sentieri segnalati nelle zone della Zadrima e nell’area archeologica di Koman così da poter ampliare la loro offerta turistica.

La giornata si è conclusa con un’uscita lungo l’itinerario di Shllakut, individuato e segnato da Cospe mediante GPS, che concorre ad ampliare l’offerta turistica dell’area di Koman, favorendo la permanenza dei turisti nella zona e generando in questo modo nuove entrate per i giovani che fanno da guida così come per tutta la comunità di Koman che può offrire ai visitatori vitto e alloggio.

L’attività della seconda giornata – circa sei ore – si è svolta interamente nel sito archeologico di Koman (13 km totali)  alla presenza dell’archeologo Helidon Sokolit, che ha mostrato in concreto cosa deve fare una buona guida.  Al termine delle due giornate i partecipanti al corso hanno ottenuto il loro certificato.

Check Also

Trajnim me perfituesit e granteve, Shkolla Profesionale “Ndre Mjeda” Bushat.

Ne kuader te projektit “Aleanca per Zhvillimin dhe Vleresimin e Bujqesise Familjare ne Veri te Shqiperise” financuar …